“Essere presenti”, “vivere pienamente qui ed ora”, è di estrema importanza per ogni genere di rapporto umano!
Comincia dal provare la curiosità di sapere cosa stia succedendo dentro di te, piuttosto che sentire di dover cambiare le cose. Meditare non significa necessariamente trasformare sé stessi, ma vivere la realtà nel momento presente, così com’è. Questa esperienza ti aiuterà a sviluppare uno stato di calma e serenità e a godere di una mente lucida.
A sua volta, questo può portarti ad avere maggiore calma nelle tue relazioni, a regolare le tue emozioni o quei pensieri distruttivi (un circolo vizioso di svilimento personale, pensiero negativo ecc.) che altrimenti guasterebbero i tuoi rapporti con gli altri.
Può anche aiutarti ad abbandonare quella modalità “pilota automatico” che a volte ti impedisce di essere pienamente presente, portandoti dal letto al posto di lavoro senza che tu sia davvero cosciente di bere il tuo caffè mattutino o di guidare lungo il tuo classico tragitto.
Questo articolo ti è stato utile?
Articoli in questa sezione
- Quando meditare? Qual è il momento migliore per meditare?
- Che cos’è la meditazione?
- Cosa non è la meditazione?
- Qual è la posizione giusta per meditare?
- Chi sono le persone che meditano?
- Quanto spesso dovrei meditare?
- Dove posso meditare?
- Come faccio a meditare?
- Da dove arriva la meditazione?
- Come riesco a trovare il tempo per meditare?
Aggiungi commento
Accedi per aggiungere un commento.